Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
22/10/2018
Oggi parliamo di stress e insonnia, due dei disturbi più comuni del nostro frenetico tempo. In particolare, proprio lo stress è suscettibile di generare l’insonnia ed altri disturbi non secondari, causati dall’agitazione nervosa alla quale è sottoposto il nostro corpo, chiamato a reagire a stimoli esterni.
Quando non riusciamo ad adattarci ai cambiamenti, il nostro organismo sceglie di aumentare la secrezione di alcuni ormoni, inibendone altri: ad esempio, viene compromessa la produzione di sostanze messaggere come la serotonina, la noradrenalina e la dopamina. Le cause all’origine dello stress possono essere molteplici e variano da persona a persona. Gli eventi stressanti che possono determinare conseguenze fisiche e psicologiche sono recepiti in maniera diversa in ragione della sensibilità di ciascuno. I sintomi dello stress, ad ogni modo, sono evidenti: frequente sensazione di stanchezza generale, accelerazione del battito cardiaco, disturbi del sonno, dolori muscolari, ulcera dello stomaco, diarrea, crampi allo stomaco, colite, malfunzionamento della tiroide, difficoltà ad esprimere concetti, sensazione di noia nei confronti di ogni situazione, frequente bisogno di urinare, cambio della voce, iperattività, confusione mentale, irritabilità, abbassamento delle difese immunitarie.
Gli stati di stress, come detto, possono generare come conseguenza l’insonnia. Essa è un disturbo comune del sonno che consiste nell’incapacità di addormentarsi o nella condizione in cui i ritmi del sonno sono anormali al punto da interferire con il corretto funzionamento fisico, mentale ed emotivo e può essere sintomo di altre patologie. Le cause dell’insonnia possono essere di diversa natura. Spesso lo stress o l’ansia sono le più frequenti ma anche una serie di altri problemi, specie quelli di tipo psicosociali (come i rapporti conflittuali nell’ambiente lavorativo), depressione, abuso di sostanze eccitanti, malattie e dolore fisico, l’assunzione di alcuni farmaci, allergie alimentari, disturbi ambientali, il russamento abituale associato alla presenza di apnee notturne e il jet leg possono provocare insonnia.
L’insorgenza di un sonno insufficiente deve essere adeguatamente contrastata, anche perché può determinare altri rischi oltre la stanchezza. Può, infatti, portare a diminuire le proprie prestazioni al lavoro o a scuola, aumentare il rischio di infortuni e, ancor peggio, quello di problemi di salute. Chi soffre di disturbi del sonno infatti può anche essere a rischio di malattie cardiache: insufficienza cardiaca, battito cardiaco irregolare, infarto, ictus, ipertensione, e diabete. Inoltre alcuni ricercatori sostengono anche che gli adulti che dormono meno di sei ore a notte sono esposti al 50% di probabilità in più di diventare obesi rispetto a quelli che dormono sette-otto ore a notte. Durante il sonno, del resto, il corpo produce importanti ormoni: avviene un maggior rilascio dell’ormone della crescita, che permette di migliorare la massa muscolare e la capacità di riparazione delle cellule e dei tessuti in bambini e adulti, e di altri tipi di ormoni che migliorano l’attività del sistema immunitario verso varie infezioni. Questo è il motivo per cui una buona notte di sonno aiuta a prevenire disturbi di salute e favorisce il recupero durante i periodi di malattia.
E’ in forza di queste considerazioni che i laboratori Medibase hanno concepito Floramed: con il suo alto dosaggio di Vitexina, Flavonoidi, Acido Valerenlco oltre a Magneslo - utili per integrare l’alimentazione o soddisfare gli aumentati fabbisogni organici di tali nutrienti - il prodotto risulta un alleato vincente. Biancospino, Valeriana e Passiflora, in particolare, aiutano a conseguire uno stato di rilassamento utile a favorire il riposo notturno. Floramed - disponibile in capsule da 500mg - si propone dunque come complemento alimentare utilizzabile per contrastare gli stati di agitazione nervosa ed alterazione degli stati fisiologici del sonno. Risulta inoltre un utile coadiuvante nel controllo di alcuni sintomi legati alla menopausa. Scopri tutte le sue caratteristiche ed acquistalo oggi: vieni su http://medibase.it/prodotti/linea-medibase/sistema-nervoso-centrale/floramed/.
26/11/2018
LE PRINCIPALI PATOLOGIE LEGATE ALLO STRESS
Lo stress non può e non deve essere sottovalutato. A volte, però, cercare di adottare stili di vita corretti e salutari può non essere sufficiente. I laboratori Medibase hanno concepito una gamma di prodotti indicati per la prevenzione e la cura delle patologie correlate al sistema nervoso
19/11/2018
SALUTE ARTICOLARE, I 5 CONSIGLI DEGLI ESPERTI
La salute delle articolazioni e della cartilagine è un fattore assolutamente fondamentale per continuare a sentirsi liberi e vitali.
12/11/2018
MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE
Parliamo delle malattie cardiovascolari. Il dato che deve metterci in guardia, triste e preoccupante al contempo, è quello che ci racconta di come essere siano la prima causa di decessi in assoluto, nel mondo, tanto per le donne quanto per gli uomini.